Visualizzazione post con etichetta centro personal trainer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta centro personal trainer. Mostra tutti i post

mercoledì 22 febbraio 2017

Revoring: la catena elastica

Revoring rappresenta uno dei prodotti più innovativi sul mercato.



 
Una catena di 14 anelli elastici che consente di eseguire più di 100 esercizi diversi a resistenze diverse assecondando efficacemente il livello di qualsiasi utente. 

Un attrezzo completo, che non necessita di alcun accessorio per eseguire gli esercizi. Questo lo rende unico e perfetto per il personal training.






Ciò che rende RevoRing davvero innovativo è il suo rivoluzionario sistema di allenamento. Più versatile di qualunque altro elastico. Più autonomo e intuitivo di qualunque altro attrezzo. Prese multiple per un controllo istantaneo della difficoltà. Agganci variabili per innumerevoli modalità di esercizi. La sua struttura coinvolge, nell’allenamento, intere catene cinetiche. Un concept il cui potenziale ti esploderà tra le mani, questo è RevoRing.





RevoRing può essere utilizzato inoltre per attività all’aperto, o all’interno del tuo fitness club o della tua palestra. Disponibile a 3 livelli di resistenza vendibili singolarmente o in una conveniente combinazione.

Questo video  l'ho girato al primo laboratorio per Master Trainer Revoring tenuto dal Prof. Marco De Angelis,



Se vi occupate di Fitness credo che ne sentirete parlare molto.

www.revoring.com

Francesco Perticari

sabato 9 aprile 2011

Il functional training dal vivo

Condividi

Oggi Vibe Training lascia la parola alle immagini. Ancora non abbiamo capito bene cosa significa Functional Training perciò non vogliamo salire sul pulpito a predicare, a teorizzare o a scopiazzare qualche definizione presa da presunti esperti internauti allenatori. Ci piace pensare che l'allenamento funzionale abbia a che fare con l'obbiettivo che si vuole raggiungere: un allenamento "funzionale" alle finalità che ci prefiggiamo.

Ma a questo punto quale allenamento non lo è?

In attesa di ricevere qualche indicazione da chi ne sa di più vi presentiamo questo video in cui Guido Bruscia tiene un corso base di questo nuovo e antico modo di allenarsi.



Occhi attenti possono ricavare dal Video qua sotto indicazioni utili sulle tendenze più innovative sugli spazi in cui allenarsi.



Ringraziamo Guido Bruscia del quale potete seguire tutte le iniziative sul sito www.guidobruscia.it, Emanuele e Valentina dello Studio FT Personal Trainer di Cesena, per le immagini.

11 giugno a Cesena Corso di Functional Training presso FT Studio - VAI ALL'EVENTO SU FACEBOOK

lunedì 21 marzo 2011

Chi è il Personal Trainer

Condividi

Chi è il personal trainer? 


L’immaginario collettivo, spesso alimentato dai media, tende a identificarlo, a seconda dei casi: con una montagna di muscoli in perfetta forma fisica; con un ex-atleta o un atleta a fine carriera; con un istruttore di lusso disponibile solo a pochi abbienti dalle competenze estremamente variegate. Al di là delle varie idee, più o meno corrette, che si possono venire a creare, chi è realmente il personal trainer?
 
Il personal trainer è un professionista altamente qualificato

Altamente qualificato in che cosa? In tutte quelle tecniche/metodiche relative all’attività motoria che consentono di seguire in maniera soddisfacente ed efficace un cliente in un rapporto “one to one”, oppure contestualmente a piccoli gruppi di lavoro. Le discipline generalmente considerate “di base” sono quelle che gravitano intorno all’universo fitness e wellness, anche se nulla vieta di proporre discipline quali ginnastica posturale, arti marziali o allenamenti riferiti a sport specifici. A prescindere dalla tipologia di servizio che si intende offrire, il punto fondamentale da tenere in considerazione è che

Il personal trainer, in qualità di professionista, deve avere seguito un percorso formativo specifico e accreditato.

Specifico in quanto inerente al tipo di servizio offerto, accreditato in quanto deve essere effettuato elettivamente in ambito universitario o quantomeno, per quanto riguarda l’Italia, nel circuito formativo del CONI o degli enti a esso correlati (FederCONI). Ovviamente, maggiori saranno le competenze acquisite grazie alla formazione, maggiore sarà l’offerta dei servizi presentabile con successo ai propri clienti, sviluppando un bacino di utenza di ampiezza proporzionale al grado di formazione raggiunto. 

Alexander Bertuccioli 



Come diventare Personal Trainer