Visualizzazione post con etichetta attrezzi innovativi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta attrezzi innovativi. Mostra tutti i post

giovedì 5 settembre 2019

Allenamento funzionale for Dummies


Gli attrezzi per allenamento in sospensione sono sempre più numerosi e richiesti dalla clientela. Il pull-up in tutte le versioni possibili è uno degli esercizi fondamentali dell'allenamento funzionale e callistenico.



Le sale isotoniche rimpiccioliscono per lasciare spazio a tatami e pavimentazioni gommate sulla quali i corpi si allenano in maniera libera e priva di vincoli al movimento.


Quello che sta succedendo non è una tendenza e possiamo dire di aver oltrepassato la fase del cambiamento: siamo già nel futuro. Finiti i tempi dei muscoli, dell'attività cardio-vascolare e del wellness inteso come benessere a 360° siamo entrati nell'epoca del movimento e della creazione di corpi adatti agli obiettivi che le menti si prefiggono. Adatti alle attività sportive e alle avventure personali che ciascuno di noi rincorre incessantemente rispondendo al richiamo di quel senso di sfida racchiuso dentro le più recondite aspirazioni.


E' un bel momento per chi ama allenarsi perché oggi possiamo disporre di tecnologie e metodi dall'efficacia straordinaria.
Se scendiamo nella concretezza del mondo professionale ci si accorge che l'esigenza dei centri è quella di avere spazi idonei e attrezzati per sostenere l'intensità degli allenamenti contemporanei. C'è esigenza di appendersi in sicurezza, di ripettare le opere murarie spesso in cartongesso o in materiali non idonei al sostentamento. Vi è la necessità di riporre e sostituire in tempi brevi i piccoli attrezzi che vengono utilizzati uno dopo l'altro in workout sempre più serrati, senza soluzione di continuità tra una serie e l'altra. Dove l'attenzione alla postura è massima ma non altrettanto quella dedicata al rispetto degli strumenti di lavoro.
Per risolvere questi grandi e piccoli problemi i titolari dei centri Functional hanno più fantasia di Walt Disney e danno da fare a coinvolgere il cugino fabbro di turno e insieme inventano pali e sbarre di tutti i tipi, incastrati alle colonne, agganciate alle travi del tetto attraverso improbabili tiranti che oltrepassano il controsoffitto come se fosse un ologramma. E quando non vi sono rack adatti e a portata di mano dischi, manubri e bilancieri volano da una parte all'altra richiamando la necessità di proteggere il pavimento dai soliti robusti strati di gomma riciclata che hanno fatto delle palestre il paradiso dei pneumatici dove, triturati e pressati, questi oggetti pare risorgano ad una nuova e inaspettata vita.








Condividi

lunedì 1 luglio 2019

Trifit System: prima presentazione ufficiale

Workshop del 29 giugno 2019 a Cesena, il primo di una lunga serie.

Progettare un metodo di gestione per centri di allenamento funzionale è stato un vero e proprio viaggio, iniziato concettualmente  nel 2009 e presentato ufficialmente 2 giorni fa Cesena, ospitati nella accogliente e tecnologica sala corsi di NextMedia.  

Andrea Bollini al workshop trifit

Quasi quaranta persone selezionate hanno potuto partecipare all'evento nel quale, oltre a presentare le modalità per accedere al programma Trifit, si è parlato di come raggiungere risultati concreti di redditività nella gestione di centri di Allenamento Funzionale, indipendenti oppure inseriti all'interno di palestre e complessi sportivi esistenti.


Una questione di mentalità


La maggior parte delle persone che ho incontrato nel mondo del fitness si è messa in proprio credendo che fosse sufficiente aprire una partita IVA o costituire una società o una ASD (Associazione Sportiva Dilettantistica) per fare di loro dei veri imprenditori. Hanno pensato che fosse solo una questione d’inquadramento fiscale e che il successo della loro attività dipendesse dalla sua forma giuridica.

Invece è una questione di mentalità, di modo di pensare, forse di un vero e proprio modo di essere e di considerare la propria identità professionale.
Anche oggi molte persone si mettono in proprio e, senza farsi carico di cambiare atteggiamento, finiscono per diventare i dipendenti dei propri clienti. Ancora più oppressi, ancora più frustrati di prima, perché prima, almeno, avevano qualcuno contro il quale sfogare le proprie frustrazioni (il titolare), mentre ora possono prendersela solo con se stessi.
Sono le considerazioni che ha fatto Emanuele Gollinucci (ideatore del Trifit System) che insieme a me ha tenuto la parte più corposa della presentazione.


trifit system

I numeri come principale risorsa per misurare il tuo business


Molto apprezzato l'intervento di Andrea Cappai, Dottore Commercialista e Consulente Aziendale specializzato nel settore del fitness, che ha posto l'attenzione sull'importanza di indici numerici oggettivi per monitorare costantemente l'andamento del centro.


Scegliere l'azienda oltre all'attrezzatura


Si è deciso di dedicare uno spazio al principale partner del progetto Trifit: Xenios Usa, un marchio focalizzato sullo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di attrezzature e tools professionali per l’ allenamento di coloro che amano praticare Functional Training, Weight Lifting, Power Lifting e Strength and Conditioning
Per Xenios ha parlato uno dei soci fondatori, Andrea Bollini, Direttore generale del reparto Logistica e produzione di Xenios, sottolineando l'importanza di tenere conto di criteri di scelta relativi alle performance, alla reputazione e alla struttura organizzativa del fornitore, durante la fase di studio e preventivazione dell'attrezzatura. Troppe realtà improvvisate si stanno buttando sulla produzione di accessori per il fitness senza una reale cultura di prodotto e di settore e, alla fine, chi ne paga le conseguenze è sempre il cliente.

Un panorama completo sulle competenze di chi vuole aprire una Functional Boutique


Alla fine gli argomenti trattati sono stati veramente molti e la giornata intensa ha permesso ai presenti di portarsi a casa un bagaglio di contenuti indispensabile per approcciare questo tipo di progetto, ecco una parte del programma:

  • Il mercato del fitness in Europa e in Italia (Perticari)
  • Forma giuridica e società / indici e numeri: aiuto reale nello sviluppo della tua Functional Boutique (Cappai)
  • Da istruttore a imprenditore, cambio di mentalità e principi di leadership (Perticari)
  • I principali errori da non fare nell'apertura e nella gestione di una Fitness Boutique (Perticari - Gollinucci )
  • TRIFIT: piccola struttura. grandi profitti Posizionamento, principi tecnici e gestionali del Trifit System (Gollinucci)
  • Xenios: Attrezzatura e Azienda. Come scegliere l'attrezzatura in funzione dei propri obiettivi (Bollini)
  • TRIFIT: 2° parte - I vantaggi di fare parte di un Network e le difficoltà di essere degli artigiani del fitness (Gollinucci)

See you soon...






mercoledì 17 maggio 2017

Outrace: le più esclusive strutture per l'allenamento funzionale in anteprima a Rimini Wellness 2017

Per la prima volta in un evento italiano, Rimini Wellness, potrai assistere alla presentazione di Outrace, il brand che propone le innovative soluzioni strutturali e le applicazioni studiate per risolvere precise esigenze di allenamento funzionale e di gruppo, design e ottimizzazione degli spazi.

Oltre all'accurata ricerca delle proporzioni, dei colori e dei dettagli, anche il progetto Outrace sposa la filosofia dell'azienda madre: la Sidea di Gambettola (FC).
Tutto è centrato sul movimento, non sui muscoli, in aderenza al principio secondo il quale il cervello si concentra sulle abilità motorie, acquisisce informazioni e le trasforma in movimenti utili allo scopo.
Nessun vincolo, nessuna limitazione, massima libertà....



mercoledì 1 marzo 2017

B.Energy: allenarsi con le clave

Dalla passione per il corpo, l'allenamento e lo sport nasce B.Energy il nuovo sistema di allenamento basato sull'utilizzo di clave metalliche perfettamente bilanciate.

L'Italian Pilates Scholl, gruppo di studio e divulgazione del metodo Pilates, costituito nel 2000 all'interno dell'Associazione Nazionale Accademica ha la paternità del prodotto Iron Club e del metodo B.Energy.

B.energy nasce dal principio di rendere più forti i praticanti e su questo assunto e fonda tutta la sua organizzazione tecnica e metodologica mentre sulle "Iron Club" si basa la pratica e la didattica.

Cosa sono le Iron Club? Sono piccole clave di acciaio, dotate di una speciale forma, di una particolare impugnatura, di una specifica distribuzione dei pesi,  della brevettata possibilità di modularne il peso, la bilanciatura e la forma.




Attraverso una serie di esercizi codificati, e una propedeutica motoria precisa e altamente allenante sotto vari aspetti ( resistenza, articolarità, coordinazione motoria, equilibrio, core stability, forza e controllo del respiro) B.Energy aspira a diventare una disciplina attraverso la quale il trainer, adeguatamente formato, potrà supportare sportivi evoluti o neofiti del fitness nel raggiungimento degli obiettivi desiderati.
 

Io conosco bene Eugenio, uno degli ideatori del metodo, e posso dire che la preparazione, la competenza nel settore e la lunga militanza nel campo della riabilitazione, sono aspetti certi della sua professionalità e per questo gli auguro i migliori successi.


LA FORMAZIONE

Cinque sono le giornate necessarie per la formazione completa di un B.energy instructor
certiicato.

Cinque gli incontri monotematici, suddivisi per livelli:

STEP 1 - ISTRUTTORE B.ENERGY IRON UTILIZZO MONO CLUB
STEP 2 - ISTRUTTORE B.ENERGY SILVER UTILIZZO DUO CLUB
STEP 3 - ISTRUTTORE B.ENERGY GOLD UTILIZZO UNITED CLUB
STEP 4 - ISTRUTTORE B.ENERGY PLATINUM UTILIZZO TOOLS 1
STEP 5 – ISTRUTTORE B.ENERGY DIAMOND UTILIZZO TOOLS 2

Cinque dunque gli appuntamenti dove, giornata dopo giornata, gli aspiranti istruttori apprenderanno,
insieme agli aspetti teorici necessari, tutti i fondamenti di questo innovativo metodo.

Per informazioni:
b.energyitalia@gmail.com
pagina Facebook – B.energy




martedì 28 febbraio 2017

REVORING: un nuovo concetto di allenamento

Durante l'esercitazione pratica all'interno di un corso di Publick Speaking tenuto dall'amico e Coach Paolo Svegli, ho preparato queste slide simulando un breve intervento di presentazione sul Revoring.
 Ho pensato che potesse essere utile ai lettori di questo blog sapere qualche cosa di più su questo innovativo attrezzo per l'allenamento, praticamente non ancora conosciuto ai più.

mercoledì 22 febbraio 2017

Revoring: la catena elastica

Revoring rappresenta uno dei prodotti più innovativi sul mercato.



 
Una catena di 14 anelli elastici che consente di eseguire più di 100 esercizi diversi a resistenze diverse assecondando efficacemente il livello di qualsiasi utente. 

Un attrezzo completo, che non necessita di alcun accessorio per eseguire gli esercizi. Questo lo rende unico e perfetto per il personal training.






Ciò che rende RevoRing davvero innovativo è il suo rivoluzionario sistema di allenamento. Più versatile di qualunque altro elastico. Più autonomo e intuitivo di qualunque altro attrezzo. Prese multiple per un controllo istantaneo della difficoltà. Agganci variabili per innumerevoli modalità di esercizi. La sua struttura coinvolge, nell’allenamento, intere catene cinetiche. Un concept il cui potenziale ti esploderà tra le mani, questo è RevoRing.





RevoRing può essere utilizzato inoltre per attività all’aperto, o all’interno del tuo fitness club o della tua palestra. Disponibile a 3 livelli di resistenza vendibili singolarmente o in una conveniente combinazione.

Questo video  l'ho girato al primo laboratorio per Master Trainer Revoring tenuto dal Prof. Marco De Angelis,



Se vi occupate di Fitness credo che ne sentirete parlare molto.

www.revoring.com

Francesco Perticari

venerdì 11 settembre 2009

Motopad: innovativa pedana per l'allenamento


Due grandi dischi di legno che scorrono l’uno sull’altro separati da biglie di resina: in apparenza il Motopad, pur sembrando un oggetto semplice e gradevole non ha l’aria di essere un raffinato strumento per il miglioramento delle qualità fisiche.
Nasce dall’idea di un fisioterapista tedesco ed è commercializzato in Italia solo da pochi mesi dalla Tecnocomponent, azienda di Cesena specializzata in prodotti professionali per palestre, riabilitazione ed estetica.
La notevole dimensione della superficie di appoggio del Motopad (124 cm. di diametro) e la straordinaria fluidità del meccanismo di scorrimento lo rendono uno strumento eclettico e versatile, adatto per lavori specialistici con atleti di alto livello finalizzati al miglioramento di qualità come l’equilibrio, la coordinazione, la consapevolezza corporea ma anche per rinforzare le articolazioni attraverso rotazioni in un numero di posture ed esercizi veramente molto vasto. E’ uno strumento eccezionale per la catena dei muscoli degli arti inferiori, agisce efficacemente sugli stabilizzatori migliorando l’agilità, il senso del ritmo e la sinergia dei muscoli agonisti-antagonisti.
Il massimo della resa lo si ottiene in ambito sportivo (sci, pattinaggio, calcio, ecc.) e in quello riabilitativo per tutto quello che concerne il lavoro propriocettivo, ovvero lo sviluppo di quella particolare sensibilità grazie alla quale l'organismo ha la percezione di sé in rapporto al mondo esterno.
In Germania viene proposto persino nelle scuole d’infanzia in contesti psicomotori e come gioco-terapia per le sindromi di iperattività.
Le persone anziane, seguite da un operatore specializzato, possono sperimentarlo in semplici ma efficaci esercizi in posizione seduta e ottenere grandi giovamenti per dolori di schiena attraverso la mobilizzazione del bacino.
In definitiva Motopad è una vera novità che potete trovare nei più qualificati centri di Personal Training, Pilates, Gyrotonic , Fitness e in qualche studio di riabilitazione dove viene fornito con speciali maniglioni di appoggio per consentirne l’uso anche a persone colpite da traumi agli arti inferiori o in fase post-operatoria.
Se amate l’esercizio fisico e siete attirati dall’innovazione applicata al movimento, vi auguro di provarlo: è una esperienza unica, divertente e molto efficace.

Francesco Perticari