Visualizzazione post con etichetta kettlebell. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta kettlebell. Mostra tutti i post
martedì 27 maggio 2014
venerdì 25 marzo 2011
Fireproofing Fitness: accendi il fuoco del risultato!
Sai quali sono le tendenze più attuali nel mondo del fitness e della forma fisica?
Sicuramente sta passando di moda trascorrere tanto tempo in palestra a chiacchierare con gli amici per accorgersi che dopo qualche mese il giro vita è rimasto tale e quale.
Forse cominciamo a comprendere che non esistono formule facili o prodotti miracolosi per avere un corpo in forma.
Le tre parole magiche sono imparare, impegnarsi e fare. Valgono nella vita per qualsiasi velleità di successo e valgono, naturalmente, anche per la forma fisica.
Le persone l’hanno capito e per questo i corsi che contano il maggior numero di nuovi iscritti sono quelli in cui la fatica non è un optional come:
1) il “boot camp” che s’ispira all’allenamento dei marines sfruttando la forza di volontà e lo spirito di gruppo;
2) il “functional training”, basato sul controllo del corpo nello spazio con ricorso ad elevate capacità stabilizzanti e adattative, attraverso sollecitazioni simili a quelle degli specifici contesti lavorativi o sportivi;
3) il “kettlebell training”: una tradizionale ed efficace disciplina degli strongman sovietici che consiste in una serie di tecnicissimi movimenti da effettuare con una specie di palla di cannone con maniglia, il Kettlebell.
L’altro giorno parlando con l’amico Andrea, Life Coach e responsabile dell'A.S.D. MuoviMente ho scoperto un nuovissimo e coinvolgente programma di fitness all'aperto con l'obiettivo di guidare, in 7 settimane, i partecipanti a rimettersi in forma, divertendosi, e a sviluppare quella determinazione e quella motivazione che li accompagnerà fino al risultato stabilito:
Il Fireproofing Fitness.
Un allenamento di gruppo completamente ispirato alla preparazione fisica e all'addestramento dei Firefighters statunitensi (vigili del fuoco) .
Si tratta di 14 sessioni di circa un'ora in un percorso "coaching based" focalizzato sull'obiettivo e sulla valorizzazione di quelle risorse che ogni partecipante potrà scoprire o riscoprire in sè.
Tre i punti fermi caratterizzano questo corso: disciplina, determinazione, divertimento.
In fondo ritorniamo alle tre parole magiche del successo:
- disciplina … per imparare;
- determinazione … sinonimo di impegno;
- divertimento… il modo migliore per agire.
"Nel momento della verità o si raggiungel'obiettivo o si accampano scuse" - Chuck Yager
lunedì 21 marzo 2011
INTRODUZIONE AL KETTLEBELL TRAINING
Condividi

Il kettlebell, o Girya o Girevoy è un attrezzo di origine slava. Assomiglia ad un incrocio tra una caffettiera e una campana.
O più semplicemente ad una palla di cannone con un manico e fondo piatto.
I maestri di kettlebell vengono chiamati “girevik”, che significa “uomo kettlebell”.
Questo perché l’utilizzo del kettlebell e le sue applicazioni diventano un vero e proprio stile di vita.
Il peso dei kettlebell viene misurato in ”pood”, vecchia unità di misura russa che equivale a 16 kg di peso; 1,5 pood equivalgono a 24 kg; 2
pood a 32 kg.
Le competizioni di kettlebell affondano le radici nella tradizione russa. Giusto per dare un’idea, la categoria ragazzi e ragazze, gareggia con girye di 1 pood (16 kg!); il che ci fa capire l’impressionante prestanza e resistenza fisica che queste popolazioni hanno quasi come da DNA.
Guido Bruscia
Kettlebell, l'attrezzo che ha cambiato l'allenamento

Il kettlebell, o Girya o Girevoy è un attrezzo di origine slava. Assomiglia ad un incrocio tra una caffettiera e una campana.
O più semplicemente ad una palla di cannone con un manico e fondo piatto.
I maestri di kettlebell vengono chiamati “girevik”, che significa “uomo kettlebell”.
Questo perché l’utilizzo del kettlebell e le sue applicazioni diventano un vero e proprio stile di vita.
Il peso dei kettlebell viene misurato in ”pood”, vecchia unità di misura russa che equivale a 16 kg di peso; 1,5 pood equivalgono a 24 kg; 2
pood a 32 kg.
Le competizioni di kettlebell affondano le radici nella tradizione russa. Giusto per dare un’idea, la categoria ragazzi e ragazze, gareggia con girye di 1 pood (16 kg!); il che ci fa capire l’impressionante prestanza e resistenza fisica che queste popolazioni hanno quasi come da DNA.
Tanti esempi ci vengono tramandati dal passato.
Il lottatore Ivan Poddubny a fine 800’ primi del 900’ si allenava esclusivamente con i kettlebell, si fece persino fabbricare un bastone da passeggio di 1 pood di peso(16 kg!).
Moor Znamensky altro lottatore, faceva la verticale su due kettle’s da 32 kg ed eseguiva un colpo di reni per rimettersi in piedi sempre mantenendo sollevati i due attrezzi e portandoli sopra la testa.
Il lottatore Ivan Poddubny a fine 800’ primi del 900’ si allenava esclusivamente con i kettlebell, si fece persino fabbricare un bastone da passeggio di 1 pood di peso(16 kg!).
Moor Znamensky altro lottatore, faceva la verticale su due kettle’s da 32 kg ed eseguiva un colpo di reni per rimettersi in piedi sempre mantenendo sollevati i due attrezzi e portandoli sopra la testa.
Yuri Vlasov si allenava con kettlebell di 56 kg!
Pavel Tsatsouline, ex istruttore degli speznasz russi e Kettlebell Master of Sport, con un peso di 80 kg solleva e fa girare a destra e a manca girye da 32 kg senza sforzo apparente.
I kettlebell vengono attualmente utilizzati per incrementare forza e
prestazione atletica dalle forze speciali sovietiche, gli “spetznaz”.
Sempre più discipline sportive stanno utilizzando questo attrezzo come base della preparazione con risultati a dir poco eclatanti.
Voropayev nel 1983 osservò due gruppi di atleti per un periodo di alcuni anni.
Pavel Tsatsouline, ex istruttore degli speznasz russi e Kettlebell Master of Sport, con un peso di 80 kg solleva e fa girare a destra e a manca girye da 32 kg senza sforzo apparente.
I kettlebell vengono attualmente utilizzati per incrementare forza e
prestazione atletica dalle forze speciali sovietiche, gli “spetznaz”.
Sempre più discipline sportive stanno utilizzando questo attrezzo come base della preparazione con risultati a dir poco eclatanti.
Voropayev nel 1983 osservò due gruppi di atleti per un periodo di alcuni anni.
Come test furono utilizzati esercizi standard delle forze armate: sbarra, salti verticali, scatti, corsa su media distanza.
Il gruppo di controllo eseguiva un programma di allenamento tipico per queste discipline; il gruppo di studio si allenava esclusivamente con i kettlebell.
Al termine il gruppo di studio superò gli atleti del gruppo di controllo in tutti gli esercizi.
Vinogradov e Lukyanov nel 1986 evidenziarono una correlazione tra il totale con i kettlebell e diversi test di forza. Tutti i lottatori dell’est utilizzano il lavoro con i kettlebell per incrementare la forza della catena estensoria dell’anca e della fascia addominale e la forza del blocco dita, mani, avambracci.
A questo proposito, molte discipline sportive passano dal blocco avambraccio - polso che funzionalmente è esattamente un' unità.
Allo stesso modo avere e spalle rilassate è fondamentale per trasmettere con fluidità forza e potenza dalla parte inferiore alla parte superiore del corpo.
Ricordo anche qui come l’articolazione scapolo – omerale sia un trasduttore di forze, esattamente come uno snodo ferroviario.
Il gruppo di controllo eseguiva un programma di allenamento tipico per queste discipline; il gruppo di studio si allenava esclusivamente con i kettlebell.
Al termine il gruppo di studio superò gli atleti del gruppo di controllo in tutti gli esercizi.
Vinogradov e Lukyanov nel 1986 evidenziarono una correlazione tra il totale con i kettlebell e diversi test di forza. Tutti i lottatori dell’est utilizzano il lavoro con i kettlebell per incrementare la forza della catena estensoria dell’anca e della fascia addominale e la forza del blocco dita, mani, avambracci.
A questo proposito, molte discipline sportive passano dal blocco avambraccio - polso che funzionalmente è esattamente un' unità.
Allo stesso modo avere e spalle rilassate è fondamentale per trasmettere con fluidità forza e potenza dalla parte inferiore alla parte superiore del corpo.
Ricordo anche qui come l’articolazione scapolo – omerale sia un trasduttore di forze, esattamente come uno snodo ferroviario.
Forze che provengono dalle articolazioni inferiori (dalle anche in particolar
modo).
Esercizi come windmill, bent press, snatch, turkish get up tanto per fare qualche esempio, rinforzano la spalla in un ampio range of motion, rendendola più forte e meno esposta ad infortuni.
Una facile constatazione: sollevare kettlebell è uno dei migliori modi per incrementare le proprie performance prestative, anche senza allenamento specifico.
Addirittura semplicemente sollevare i kettlebell, slanciarli, farli oscillare ripetutamente per piu’ serie o in circuito, porterà a miglioramenti prestativi.
La forza e la durata sono le basi dei sollevamenti con i kettlebell; la loro combinazione ha portato ad una nuova definizione: la forza di durata o work capacity.
I benefici dell’allenamento con i Kettlebells sono numerosi e diversi:
Vi invito a provare il kettlebell training, ad entrare dentro questa splendida disciplina facendone uno stile di vita.
modo).
Esercizi come windmill, bent press, snatch, turkish get up tanto per fare qualche esempio, rinforzano la spalla in un ampio range of motion, rendendola più forte e meno esposta ad infortuni.
Una facile constatazione: sollevare kettlebell è uno dei migliori modi per incrementare le proprie performance prestative, anche senza allenamento specifico.
Addirittura semplicemente sollevare i kettlebell, slanciarli, farli oscillare ripetutamente per piu’ serie o in circuito, porterà a miglioramenti prestativi.
La forza e la durata sono le basi dei sollevamenti con i kettlebell; la loro combinazione ha portato ad una nuova definizione: la forza di durata o work capacity.
I benefici dell’allenamento con i Kettlebells sono numerosi e diversi:
- - condizionamento fisico per tutto il corpo
- - lavoro su lunghe catene cinematiche: si allenano gesti, non solo muscoli
- - grandi risultati anche con poco tempo di allenamento
- - incrementa la resistenza organica agli infortuni
- - lavoro contemporaneo su tutti i sistemi energetici (aerobici e anaerobici)
- - incrementa la mobilità e la flessibilità articolare
- - incrementa la forza
- - incrementa (con lavoro specifico) la massa muscolare
- - rinforzo della catena estensoria dell’anca
- - innalza la performance in qualsiasi sport e la funzionalità
- - migliora la stessa vita di relazione
- - migliora i sistemi cardio – vascolare e cardio – respiratorio
Vi invito a provare il kettlebell training, ad entrare dentro questa splendida disciplina facendone uno stile di vita.
Guido Bruscia
Kettlebell, l'attrezzo che ha cambiato l'allenamento
Iscriviti a:
Post (Atom)